×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Novità distributive

 

Centaurea solstitialis L.

Specie nuova per la Valle d'Aosta (autoctona dubbia)
Collina di La Salle, presso Morge, sul Plan de Belle-Crête, 1680 m

Deval, Bovio, Ganz & Jacquemet, 31.10.2020 - AO !
 

Molinia arundinacea Schrank

Ampliamento dell’areale regionale
La Salle, a W di Châtelard, 1130 m

Bovio, Deval, Ganz & Jacquemet, 31.10.2020

Precedentemente questa specie era indicata solo fino a Saint-Nicolas come massima penetrazione in Valle d'Aosta

Molinia arundinacea Schrank

Nuovo limite altitudinale regionale superiore
1130 m - La Salle, a W di Châtelard

Bovio, Deval, Ganz & Jacquemet, 31.10.2020

(precedente: 1115 m - Collina di Saint-Nicolas, sopra Gratillon- (Bovio & Broglio, 2007)

Hieracium diaphanoides Lindeb. subsp. pseudumbrosum Zahn

Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Courmayeur a Plan Gorret, 1340 m; V. del P.S. Bernardo alla Balme, 1308 m

Bovio, Broglio, Ganz & Jacquemet, 9.7.2020 - AO, Gottschlich det.

Prima noto solo un dato storico in Valnontey (Müller, 1938 - STU, GOTTSCHLICH, 2016)

Pilosella piloselloides (Vill.) Soják subsp. parciflocca (Nägeli & Peter) Gottschl. & Schuhw.

Sottospecie nuova per la Valle d'Aosta
Sopra Saint-Nicolas, subito dopo il ponte sul torrente Gaboé, 1275 m

Bovio & Broglio, 30.6.2020 - AO, Gottschlich det.

 

Hieracium maculatum Schrank subsp. divisum (Jord.) Zahn

Conferma della presenza in Valle d'Aosta
Valgrisenche. Tra Bonne e Surrier, 1869 m

Bovio, Broglio, Ganz & Mainetti, 27.6.2020 - AO, Gottschlich det.

In precedenza specie considerata dubbia in Valle d'Aosta (BOVIO, 2014)

 

Eleusine indica (L.) Gaertn.

Ampliamento dell’areale regionale
Fénis, 513 m

Bovio & Soldano, 20.8.2020 - obs.

In precedenza nota solo per la conca di Pont-Saint-Martin - Donnas, dove era stata scoperta nel 1993

Alchemilla glaucescens Wallr.

Nuovo limite altitudinale regionale inferiore
900 m - V. di Gressoney, a Suc di Lillianes

Bovio, Broglio & Jacquemet, 26.5.2020

(precedente: 1095 m - Valle di Gressoney, Fontainemore appena sopra Chuchal - Bovio, Broglio & Trompetto, 2009 - AO, det. Fröhner)

Polystichum lonchitis (L.) Roth

Nuovo limite altitudinale regionale inferiore
895 m - Valpelline presso La Fabbrica

Drogo, 18.8.2020 - fot. !

(precedente: 1150 m - Lungo la strada tra Pré-Saint-Didier e l'imbocco della V. del P.S.Bernardo - Bovio, 1997)

Cerinthe alpina Kit. ex Schult.

Conferma della presenza nella Valle del P.S. Bernardo
V. del P.S. Bernardo nel Vallone di Chavannes, 1880 m

Deval, 27.6.2020 - fot. !

Conferma della presenza nell'alta V. del P.S. Bernardo, dove i dati risalivano agli anni '80 dello scorso secolo

Telekia speciosa (Schreb.) Baumg.

Nuova stazione di specie alloctona naturalizzata
Coumayeur, copiosa a Dolonne in boscaglia nella zona della sorgente Vittoria

Bovio, Broglio, Ganz & Jacquemet, 9.7.2020

Precedentemente nota come inselvatichita solo nell'alta V. di Gressoney

Rorippa sylvestris (L.) Besser

Ampliamento dell’areale regionale
Bordi di vie presso Champorcher

Bovio, Broglio & Ganz - 4.7.2020

Recentemente questa pianta ha iniziato a comportarsi da specie invasiva e sta allargando il proprio areale diffondendosi negli ambienti ruderali

Triticum cylindricum (Host) Ces., Pass. & Gibelli

Nuovo limite altitudinale regionale superiore
1417 m - Sarre, bordo Strada dei Salassi a W di Bellon

Bovio & Broglio, 30.6.2020

Notevole incremento della quota massima raggiunta (precedente: 850 m - Saint-Pierre al Mont Torrette - Bovio et al., 1991 - AO !)

Oxalis dillenii Jacq.

Ampliamento dell’areale regionale di specie alloctona
Fontainemore, 760 m; Pré-Saint-Didier, 1017 m

Bovio, Broglio & Trompetto, 24.6.2020; Bovio, Broglio, Ganz & Mainetti, 27.6.2020

In precedenza nota solo per Donnas, risulta ora profondamente penetrata all'interno della Valle d'Aosta, dove può essere considerata naturalizzata

Barbarea vulgaris R. Br.

Nuovo limite altitudinale regionale superiore
1800 m - V. di Gressoney a Stafal

Bovio & Broglio, 24.6.2020

(precedente: 1665 m - V. del G.S.Bernardo presso Bosses - Bovio, 2001)

Lupinus polyphyllus Lindl.

Specie nuova per la Valle d'Aosta (alloctona naturalizzata)
Valle di Gressoney, prati a sud di Stafal, 1805 m

Bovio & Broglio, 24.6.2020 - AO !

Da lungo tempo coltivata nei giardini in varie località della regione, ultimamente sono state osservate varie stazioni in cui la pianta si è diffusa anche a distanza dei luoghi in cui è stata introdotta

Papaver argemone L.

Nuovo limite altitudinale regionale superiore
1255 m - Collina di Saint-Christophe, lungo la strada per Blavy

Bovio, Broglio & Ganz, 2.6.2020

(precedente: 1220 m - Courmayeur - Payot in VACCARI 1904-11)

Podospermum laciniatum (L.) DC.

Nuovo limite altitudinale regionale sup. moderno
1435 m - Collina di Quart, tra le case di Fonteil

Bovio, Broglio & Ganz, 6.6.2020

(precedente: 1300 m - Saint-Pierre, presso Homéné - Kaplan, 1982)

Prunus padus L.

Ampliamento dell’areale regionale
Val di Rhêmes sopra Proussaz, 1775 m

Mainetti, 24.5.2020 - Hb Mainetti !

Precedentemente noto solo nell'arco di valli che va dalla Valgrisenche alla V. Ferret e V. Sapin

Geranium phaeum L.

Ampliamento dell’areale regionale
Valle di Champocher. Pontboset, lungo il sentiero per il vallone della Mandaz, 1265 m

Mainetti, 16.5.2020

In BOVIO (2014) veniva indicato come probabilmente mancante nelle Alpi Graie orientali a est di Cogne

Tulipa pumila Moench

Nuovo limite altitudinale regionale inferiore
600 m - Envers di Châtillon, sulla collina del castello di Ussel

Mainetti, 5.5.2020 - Hb Mainetti

(precedente: 760 m - Donnas, località Peyron - Atzei, 1997)

Vicia lutea L.

Nuovo limite altitudinale regionale inf. moderno
740 m - Collina di Quart, lungo il Ru Prévot

Bovio & Broglio, 12.5.2020 - obs.

(precedente: 770 m - Saint-Denis, a est del castello di Cly - Bovio & Rey, 1994)

Trisetaria loeflingiana (L.) Paunero

Ampliamento dell’areale regionale
Adret di Arvier, loc. Montaverain, tra le vigne abbandonate, 759 m

Ganz, 19.5.2020 - Hb Ganz !

Precedentemente nota verso ovest nella valle centrale solo fino a Saint-Pierre, con un dato storico per Courmayeur da confermare

Valerianella coronata (L.) DC.

Ampliamento dell’areale regionale
Adret di Arvier, loc. Montaverain, tra le vigne abbandonate, 759 m

Ganz, 19.5.2020 - Hb Ganz !

Precedentemente nota verso ovest nella valle centrale solo fino a Saint-Pierre e Saint-Nicolas

Stellaria ruderalis M. Lepší, P. Lepší, Z. Kaplan et P. Koutecký

Specie nuova per la Valle d'Aosta
Aosta, aiuola incolta di un cortile condominiale, 580 m

Bovio, 17.5.2020 - AO !, M. Lepší conf. det.

Lamium galeobdolon subsp. argentatum (Smejkal) J. Duvign.

Sottospecie nuova per la Valle d'Aosta (alloctona naturalizzata)
Aosta a Porossan, 696 m

Galasso & Banfi, 9.7.2017 in GALASSO & BANFI, 2020 - FI, MSNM

Hieracium pseudolaggeri (Zahn) Prain

Specie nuova per la Valle d'Aosta e per l'Italia
Val d'Ayas, tra Brusson e Raccard, 1485 m

Bovio, Broglio & Jacquemet, 19.6.2019 in GOTTSCHLICH & BOVIO, 2020 - AO, det. Gottschlich

Cerastium glomeratum Thuill.

Ampliamento dell’areale regionale
Aosta, al cimitero, 580 m

Bovio, 10.4.2020 - obs.

Precedentemente la stazione più interna della regione era nota alle Terme Saint-Vincent - Bovio et al., 2019

Tagetes erecta L.

Specie nuova per la Valle d’Aosta (alloctona casuale)
Pont-Saint-Martin, Saint-Vincent, Châtillon, Aymavilles, tra 350 e 805 m

Lonati, Ganz & Mainetti, 2016-2018 in LONATI et al., 2019 - FI !

Phyllostachys viridis (R.A.Young) McClure

Specie nuova per la Valle d’Aosta (alloctona naturalizzata)
Valtournenche, ad Antey-Saint-André, 1030 m circa

Lonati, Frigerio & Pirani, 21.7.2018 in PITTARELLO et al., 2019 - FI !