×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. Schede morfopalinologiche di: S289 Campanula glomerata L.; S290 Campanula cervicaria L.; S291 Campanula spicata L.; S292 Campanula thyrsoides L.; S293 Campanula erinus L.
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Reale L.
Anno:
2002-2003
Estremi editoriali:
Allionia, 39: 39-55
Citazione:
CARAMIELLO et al., 2002-03
Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. - Schede morfopalinologiche di: S273 Campanula cenisia L.; S274 Campanula patula L. ssp. patula; S275 Campanula patula L. ssp. costae (Willk.) Fedorov; S276 Campanula persicifolia L. e considerazioni sulla
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Scoffone S.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Allionia, 37: 173-190
Citazione:
CARAMIELLO et al., 2000
Studio palinotassonomico sul genere Campanula L. Schede morfopalinologiche di: S 267 Campanula trachelium L.; S 268 Campanula latifolia L.; S 269 Campanula bononiensis L.
Autore:
Caramiello R., Pistarino A., Fossa V., Scoffone S.
Anno:
1998-1999
Estremi editoriali:
Allionia, 36: 21-33
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1998-99
Il genere Juniperus in Piemonte: distribuzione e schede morfopalinologiche su granuli freschi ed acetolizzati. Schede n. S 206, S 207, S 208, S 209, S 210, S 211
Autore:
Caramiello R., Potenza A., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Archivio botanico italiano, 67: 1-41
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1991a
The relationship between vegetation and pollen deposition in soil and in biological traps
Autore:
Caramiello R., Siniscalco C., Piervittori R.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Grana, 30: 291-300
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1991b
Il Grauhaupt o la Testa Grigia tra Gressoney ed Ayaz (Alpi Pennine)
Autore:
Carestia A.
Anno:
1869
Estremi editoriali:
Bollettino del Club Alpino Italiano, 4 (15): 151-163
Citazione:
CARESTIA, 1869
Les Alpes Pennines dans un jour, soit Panorama boréal de la Becca de Nona
Autore:
Carrel G.
Anno:
1855
Estremi editoriali:
Aoste: D. Lyboz. 59 p.
Citazione:
CARREL, 1855
Introduction à la flore valdôtaine. Aux jeunes botanistes
Autore:
Carrel G.
Anno:
1858
Estremi editoriali:
Aoste: D. Lyboz. 50 p.
Citazione:
CARREL, 1858
Le Gouffre des Busserailles à Valtournenche. Lettre aux demoiselles Cécile et Cornélie Meyerbeer à Berlin
Autore:
Carrel G.
Anno:
1866
Estremi editoriali:
Aoste: D. Lyboz. 17 p.
Citazione:
CARREL, 1866
La Vallée de Valtornenche en 1867
Autore:
Carrel G.
Anno:
1868
Estremi editoriali:
Bollettino del Club Alpino Italiano, 3 (12): 3-73
Citazione:
CARREL, 1868
Quelques observations sur la faune entomologique du Val d'Aoste
Autore:
Carron G., Fournier J., Marchesi P.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 49: 17-26
Citazione:
CARRON et al., 1995
A synopsis of Boraginaceae subfam. Hydrophylloideae and Heliotropioideae in Italy
Autore:
Cecchi L., Selvi F.
Anno:
2014
Estremi editoriali:
Plant Biosystems, 148 (1): 2-12; materiale supplementare (29 pag.) in formato pdf - DOI 10.1080/11263504.2013.873499
Citazione:
CECCHI & SELVI, 2014
Synopsis of Boraginaceae subfam. Boraginoideae tribe Boragineae in Italy
Autore:
Cecchi L., Selvi F.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Plant Biosystems, 149 (4): 630-677
Citazione:
CECCHI & SELVI, 2015a
Flora critica d'Italia: Boraginaceae - Boragineae
Autore:
Cecchi L., Selvi F.
Anno:
2017
Estremi editoriali:
Firenze: Fondazione per la Flora Italiana. 221 p.
Citazione:
CECCHI & SELVI, 2017
Flora critica d'Italia: Hydrophyllaceae
Autore:
Cecchi L., Selvi F.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Firenze: Fondazione per la Flora Italiana. 20 p.
Citazione:
CECCHI & SELVI, 2015b
Flora critica d'Italia: Heliotropiaceae
Autore:
Cecchi L., Selvi F.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Firenze: Fondazione per la Flora Italiana. 35 p.
Citazione:
CECCHI & SELVI, 2015c
Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d'Aosta: Oenothera L. (Onagraceae)
Autore:
Cecere E., Soldano A., Pistarino A., Siniscalco C.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino, 29 (2011): 75-132; 321-334 [2012]
Citazione:
CECERE et al., 2012
Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d'Italia
Autore:
Celesti-Grapow L., Pretto F., Carli E., Blasi C. (a cura di)
Anno:
2010
Estremi editoriali:
Roma: Casa Editrice Università La Sapienza. 207 p.
Citazione:
CELESTI-GRAPOW et al., 2010
Inventory of the non-native flora of Italy
Autore:
Celesti-Grapow, Alessandrini A., Arrigoni P.V., Banfi E., Bernardo L., Bovio M., Brundu G., Cagiotti M.R., Camarda I., Carli E., Conti F., Fascetti S., Galasso G., Gubellini L., La Valva V., Lucchese F., Marchiori S., Mazzola P. Peccenini S., Poldini L.,
Anno:
2009
Estremi editoriali:
Plant Biosystems, 143 (2): 386-430
Citazione:
CELESTI-GRAPOW et al., 2009
Testimoni del tempo. Tra gli alberi monumentali in Valle d'Aosta
Autore:
Cerise A.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Quart: Musumeci. 175 p.
Citazione:
CERISE, 2001
Segnalazioni floristiche valdostane: 49
Autore:
Cerutti G.V.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 105-106
Citazione:
CERUTTI, 1989
Segnalazioni floristiche valdostane: 88
Autore:
Cerutti G.V.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 45: 119
Citazione:
CERUTTI, 1991
Segnalazioni floristiche valdostane: 106
Autore:
Cerutti G.V.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 46: 116
Citazione:
CERUTTI, 1992
Segnalazioni floristiche valdostane: 85-87
Autore:
Cerutti G.V., Dellarole C., Bovio M.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 45: 118-119
Citazione:
CERUTTI et al., 1991
Notule Pteridologiche Italiche: 170. Asplenium obovatum Viv. subsp. lanceolatum (Fiori) P. Silva
Autore:
Cerutti G.V., Motta A.
Anno:
2009
Estremi editoriali:
In: Marchetti D. (a cura di) - Notule Pteridologiche Italiche. Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze naturali, 24: 144
Citazione:
CERUTTI & MOTTA, 2009a