Toggle navigation
Il Progetto
Schede Flora
Cartografia
Bibliografia
Novità distributive
News ed Eventi
Links
Crediti
Sito SFV
×
Ricerca Rapida
Per iniziale del nome scientifico
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Per nome scientifico
CERCA
Per nome comune italiano/francese
CERCA
Ricerca avanzata
Ricerca Avanzata
Nome scientifico (genere o specie)
Nome comune italiano/francese
Famiglia
...
Aizoaceae
Alismataceae
Amaranthaceae
Amaryllidaceae
Apiaceae
Apocynaceae
Aquifoliaceae
Araceae
Araliaceae
Aristolochiaceae
Asparagaceae
Asphodelaceae
Aspleniaceae
Asteraceae
Athyriaceae
Balsaminaceae
Berberidaceae
Betulaceae
Bignoniaceae
Blechnaceae
Boraginaceae
Brassicaceae
Buxaceae
Cactaceae
Campanulaceae
Cannabaceae
Capparaceae
Caprifoliaceae
Caryophyllaceae
Celastraceae
Cistaceae
Colchicaceae
Commelinaceae
Convolvulaceae
Cornaceae
Crassulaceae
Cucurbitaceae
Cupressaceae
Cyperaceae
Cystopteridaceae
Dennstaedtiaceae
Dioscoreaceae
Dipsacaceae
Droseraceae
Dryopteridaceae
Elaeagnaceae
Elatinaceae
Ephedraceae
Equisetaceae
Ericaceae
Euphorbiaceae
Fabaceae
Fagaceae
Gentianaceae
Geraniaceae
Glossulariaceae
Haloragaceae
Heliotropiaceae
Hydrocharitaceae
Hypericaceae
Iridaceae
Juglandaceae
Juncaceae
Juncaginaceae
Lamiaceae
Lauraceae
Lentibulariaceae
Liliaceae
Linaceae
Linnaeaceae
Lycopodiaceae
Lythraceae
Malvaceae
Melanthiaceae
Menyanthaceae
Montiaceae
Moraceae
Nymphaeaceae
Oleaceae
Onagraceae
Onocleaceae
Ophioglossaceae
Orchidaceae
Orobanchaceae
Osmundaceae
Oxalidaceae
Paeoniaceae
Papaveraceae
Paulowniaceae
Phrymaceae
Phytolaccaceae
Pinaceae
Plantaginaceae
Plumbaginaceae
Poaceae
Polemoniaceae
Polygalaceae
Polygonaceae
Polypodiaceae
Portulacaceae
Potamogetonaceae
Primulaceae
Pteridaceae
Ranunculaceae
Resedaceae
Rhamnaceae
Rosaceae
Rubiaceae
Rutaceae
Salicaceae
Salviniaceae
Santalaceae
Sapindaceae
Saxifragaceae
Scrophulariaceae
Selaginellaceae
Simaroubaceae
Solanaceae
Tamaricaceae
Taxaceae
Thelypteridaceae
Thymelaeaceae
Tofieldiaceae
Typhaceae
Ulmaceae
Urticaceae
Valerianaceae
Verbenaceae
Viburnaceae
Violaceae
Vitaceae
Woodsiaceae
Zygophyllaceae
Status
+
0
0 bibl. spec.
EX
da conf.
D
E
Origine
autoctona
autoctona dubbia (criptogenica)
alloctona casual.
alloctona natur.
alloctona invas.
Lista Rossa/Nera regionale
...
RE
CR
EN
VU
NT
DD
L.NERA
Legge Regionale 45/2009
...
Alleg. A
Alleg. B
Alleg. C
Alleg. D
Alleg. E
Alleg. F
CERCA
Homepage
Bibliografia
Bibliografia
Ricerca per Citazione/Autore
Ricerca anche nei i titoli
RICERCA
Ordina per:
...
Anno
Autore
Titolo
Segnalazioni floristiche valdostane: 157-158
Autore:
Bona E., Bovio M., Fenaroli F., Tonni Bazza C.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 50: 239
Citazione:
BONA et al., 1996
Scarica il PDF
Un nouvel hybride de Pédiculaire de la flore alpine italienne
Autore:
Bonati G.
Anno:
1912
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société botanique de Genève, sér. 2, 4: 165-166
Citazione:
BONATI, 1912
Segnalazioni floristiche valdostane: 372-376
Autore:
Bongiorni L.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 66: 96-98
Citazione:
BONGIORNI, 2012
Scarica il PDF
Le Jardin alpin de Courmayeur
Autore:
Bonnier G.
Anno:
1908
Estremi editoriali:
Revue générale de botanique, 20: 97-101
Citazione:
BONNIER, 1908
Il genere Symphytum L. (Boraginaceae) in Italia. Revisione biosistematica
Autore:
Bottega S., Garbari F.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Webbia, 58 (2): 243-280
Citazione:
BOTTEGA & GARBARI, 2003
Discovery of cryptic plant diversity on the rooftops of the Alps
Autore:
Boucher F.C., Dentant C., Ibanez S., Capblancq T., Boleda M., Boulangeat L., Smyčka J., Roquet C., Lavergne S.
Anno:
2021
Estremi editoriali:
Scientific Reports 11, 11128
Citazione:
BOUCHER et al., 2021
Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. pseudodisjuncta (Tavel ex Fraser-Jenk.) Frazer-Jenk., nouveau taxon pour l’Italie et la Vallée d’Aoste
Autore:
Bovio M,, Fraser-Jenkins C.R., Marchetti D.
Anno:
2024
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 78: 91-94
Citazione:
BOVIO et al., 2024
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 31-32
Autore:
Bovio M.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 41: 138-139
Citazione:
BOVIO, 1987
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 59-60
Autore:
Bovio M.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 109-110
Citazione:
BOVIO, 1989a
Scarica il PDF
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Val Veni: dal lago di Combal al Col de la Seigne, al Colle di Chavannes e al Mont Fortin
Autore:
Bovio M.
Anno:
1979-1980
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 33-34: 237-241
Citazione:
BOVIO, 1979-80
Scarica il PDF
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Parco Nazionale del Gran Paradiso: da Valsavarenche a Rhêmes-Notre-Dame attraverso il Colle di Entrelor
Autore:
Bovio M.
Anno:
1981
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 35: 145-151
Citazione:
BOVIO, 1981
Scarica il PDF
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Valle d'Ayas: alla Testa Grigia (m 3314) attraverso il Vallone di Cuneaz
Autore:
Bovio M.
Anno:
1982-1983
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 36-37: 255-261
Citazione:
BOVIO, 1982-83
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 1-5
Autore:
Bovio M.
Anno:
1985
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 39: 111-114
Citazione:
BOVIO, 1985
Scarica il PDF
Gentiana di Koch e gentiana di Clusius: un classico esempio di vicarianza ecologica in Valle d'Aosta
Autore:
Bovio M.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Eco: Il notiziario dell'ecologia, n. s., 7 (4): 21-25
Citazione:
BOVIO, 1989b
Segnalazioni floristiche valdostane: 68-72
Autore:
Bovio M.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 44: 37-39
Citazione:
BOVIO, 1990
Scarica il PDF
Contributo alla conoscenza della flora vascolare della Val Chalamy e del Parco Naturale del Mont Avic (Valle d'Aosta - Alpi Graie orientali)
Autore:
Bovio M.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 46: 5-83
Citazione:
BOVIO, 1992a
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 107-110
Autore:
Bovio M.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 46: 116-117
Citazione:
BOVIO, 1992b
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 128-130
Autore:
Bovio M.
Anno:
1993
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 47: 168-169
Citazione:
BOVIO, 1993a
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 143-144
Autore:
Bovio M.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48: 140-141
Citazione:
BOVIO, 1994a
Scarica il PDF
Sulla distribuzione di alcune Fanerogame nelle Alpi Graie orientali: precisazioni e nuovi dati
Autore:
Bovio M.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
In: Actes du colloque écologie et biogéographie alpines, La Thuile (Italie), 2-6 septembre 1990. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48 (suppl.): 121-130
Citazione:
BOVIO, 1994c
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 148-154
Autore:
Bovio M.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 49: 118-121
Citazione:
BOVIO, 1995a
Scarica il PDF
La Flora
Autore:
Bovio M.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
In: Valdigne. I Paesi del Monte Bianco. Comunità Montana Valdigne Mont Blanc (p. 17-19)
Citazione:
BOVIO, 1995b
Segnalazioni floristiche valdostane: 164-168
Autore:
Bovio M.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 50: 242-244
Citazione:
BOVIO, 1996
Scarica il PDF
Le piante, i boschi e i prati della Valle d'Aosta
Autore:
Bovio M.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
In: La Valle d'Aosta paese per paese. Firenze: Bonechi (p. 367-376)
Citazione:
BOVIO, 1997
Segnalazioni floristiche valdostane: 187-192
Autore:
Bovio M.
Anno:
1998
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 52: 161-164
Citazione:
BOVIO, 1998a
Scarica il PDF
Prima
«
Precedente
‹
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successiva
›
Ultima
»
×
Legenda
taxon
estinto nel quadrante
dato d’erbario recente
(anno ≥ 1980)
osservazioni di campagna
(solo ≥ 1980)
dato d’erbario storico
(anno < 1980)
dato bibliografico recente
(anno ≥ 1980)
dato bibliografico storico
(anno < 1980)
dato dubbio recente
(anno ≥ 1980)
dato dubbio storico
(anno < 1980)
dato errato recente
(anno ≥ 1980)
dato errato storico
(anno < 1980)