Toggle navigation
Il Progetto
Schede Flora
Cartografia
Bibliografia
Novità distributive
News ed Eventi
Links
Crediti
Sito SFV
×
Ricerca Rapida
Per iniziale del nome scientifico
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Per nome scientifico
CERCA
Per nome comune italiano/francese
CERCA
Ricerca avanzata
Ricerca Avanzata
Nome scientifico (genere o specie)
Nome comune italiano/francese
Famiglia
...
Aizoaceae
Alismataceae
Amaranthaceae
Amaryllidaceae
Apiaceae
Apocynaceae
Aquifoliaceae
Araceae
Araliaceae
Aristolochiaceae
Asparagaceae
Asphodelaceae
Aspleniaceae
Asteraceae
Athyriaceae
Balsaminaceae
Berberidaceae
Betulaceae
Bignoniaceae
Blechnaceae
Boraginaceae
Brassicaceae
Buxaceae
Cactaceae
Campanulaceae
Cannabaceae
Capparaceae
Caprifoliaceae
Caryophyllaceae
Celastraceae
Cistaceae
Colchicaceae
Commelinaceae
Convolvulaceae
Cornaceae
Crassulaceae
Cucurbitaceae
Cupressaceae
Cyperaceae
Cystopteridaceae
Dennstaedtiaceae
Dioscoreaceae
Dipsacaceae
Droseraceae
Dryopteridaceae
Elaeagnaceae
Elatinaceae
Ephedraceae
Equisetaceae
Ericaceae
Euphorbiaceae
Fabaceae
Fagaceae
Gentianaceae
Geraniaceae
Glossulariaceae
Haloragaceae
Heliotropiaceae
Hydrocharitaceae
Hypericaceae
Iridaceae
Juglandaceae
Juncaceae
Juncaginaceae
Lamiaceae
Lauraceae
Lentibulariaceae
Liliaceae
Linaceae
Linnaeaceae
Lycopodiaceae
Lythraceae
Malvaceae
Melanthiaceae
Menyanthaceae
Montiaceae
Moraceae
Nymphaeaceae
Oleaceae
Onagraceae
Onocleaceae
Ophioglossaceae
Orchidaceae
Orobanchaceae
Osmundaceae
Oxalidaceae
Paeoniaceae
Papaveraceae
Paulowniaceae
Phrymaceae
Phytolaccaceae
Pinaceae
Plantaginaceae
Plumbaginaceae
Poaceae
Polemoniaceae
Polygalaceae
Polygonaceae
Polypodiaceae
Portulacaceae
Potamogetonaceae
Primulaceae
Pteridaceae
Ranunculaceae
Resedaceae
Rhamnaceae
Rosaceae
Rubiaceae
Rutaceae
Salicaceae
Salviniaceae
Santalaceae
Sapindaceae
Saxifragaceae
Scrophulariaceae
Selaginellaceae
Simaroubaceae
Solanaceae
Tamaricaceae
Taxaceae
Thelypteridaceae
Thymelaeaceae
Tofieldiaceae
Typhaceae
Ulmaceae
Urticaceae
Valerianaceae
Verbenaceae
Viburnaceae
Violaceae
Vitaceae
Woodsiaceae
Zygophyllaceae
Status
+
0
0 bibl. spec.
EX
da conf.
D
E
Origine
autoctona
autoctona dubbia (criptogenica)
alloctona casual.
alloctona natur.
alloctona invas.
Lista Rossa/Nera regionale
...
RE
CR
EN
VU
NT
DD
L.NERA
Legge Regionale 45/2009
...
Alleg. A
Alleg. B
Alleg. C
Alleg. D
Alleg. E
Alleg. F
CERCA
Homepage
Bibliografia
Bibliografia
Ricerca per Citazione/Autore
Ricerca anche nei i titoli
RICERCA
Ordina per:
...
Anno
Autore
Titolo
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series II. Centuriae XI-XII
Autore:
Fiori A., Béguinot A. (a cura di)
Anno:
1910
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 17(1): 62-122
Citazione:
FIORI & BEGUINOT, 1910
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series II. Centuriae XV-XVI
Autore:
Fiori A., Béguinot A. (a cura di)
Anno:
1911
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 18 (3): 279-319; (4): 459-513
Citazione:
FIORI & BEGUINOT, 1911
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series III. Centuriae XXIII-XXIV
Autore:
Fiori A., Béguinot A. (a cura di)
Anno:
1917
Estremi editoriali:
Padova: Tip. all'Università dei fratelli Gallina. Fasc. 13: 95-174
Citazione:
FIORI & BEGUINOT, 1917
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series III. Centuriae XXV-XXVI
Autore:
Fiori A., Béguinot A. (a cura di)
Anno:
1921
Estremi editoriali:
San Casciano: Stab. Tipo-Lit. F.lli Stianti. Fasc. 14: 175-244
Citazione:
FIORI & BEGUINOT, 1921
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Series III. Centuriae XXVII-XXVIII
Autore:
Fiori A., Béguinot A. (a cura di)
Anno:
1923
Estremi editoriali:
Messina: Tip. Guerriera. Fasc. 15: 247-336
Citazione:
FIORI & BEGUINOT, 1923
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae I-II
Autore:
Fiori A., Béguinot A., Pampanini R. (a cura di)
Anno:
1905
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 12 (2): 141-216
Citazione:
FIORI et al., 1905
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae III-IV
Autore:
Fiori A., Béguinot A., Pampanini R. (a cura di)
Anno:
1906
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 13 (1): 5-50; (2): 165-205
Citazione:
FIORI et al., 1906a
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuria V
Autore:
Fiori A., Béguinot A., Pampanini R. (a cura di)
Anno:
1906
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 13 (4): 289-346
Citazione:
FIORI et al., 1906b
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae VI-VII
Autore:
Fiori A., Béguinot A., Pampanini R. (a cura di)
Anno:
1907
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 14 (2): 69-116; (3): 247-292
Citazione:
FIORI et al., 1907
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae VIII
Autore:
Fiori A., Béguinot A., Pampanini R. (a cura di)
Anno:
1908
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 15 (3): 307-354
Citazione:
FIORI et al., 1908a
Schedae ad floram italicam exsiccatam. Centuriae IX-X
Autore:
Fiori A., Béguinot A., Pampanini R. (a cura di)
Anno:
1908
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 15 (4): 445-543
Citazione:
FIORI et al., 1908b
Flora analitica d'Italia
Autore:
Fiori A., Paoletti G.
Anno:
1896-1908
Estremi editoriali:
Padova: Tip. del Seminario. 4 vol.
Citazione:
FIORI & PAOLETTI, 1896-1908
Georges Carrel. Scienza e religione in Valle d'Aosta nell'Ottocento
Autore:
Fiou C., Jorioz D.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Biographica. Collection d'histoires et vies de Valdôtains. 1. Aoste: Le Château Edizioni. 111 p.
Citazione:
FIOU & JORIOZ, 1999
Cotoneaster raboutensis, espèce nouvelle de l'ouest des Alpes, et révision du genre Cotoneaster dans les Alpes françaises
Autore:
Flink K.E., Fryer J., Garraud L., Hylmö B., Zeller J.
Anno:
1998
Estremi editoriali:
Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, 67 (10): 272-282
Citazione:
FLINK et al., 1998
Ricerche preliminari sulla entomofauna della brughiera alpina ad Arctostaphylos uva-ursi in Valle d'Aosta
Autore:
Focarile A.
Anno:
1975
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 29: 106-124
Citazione:
FOCARILE, 1975
Scarica il PDF
Degradazione e deperimento di consorzi forestali relitti ad Abete bianco (Abies alba Mill.) nella foresta "La Pendine" in comune di Jovençan (Valle d'Aosta)
Autore:
Focarile A.
Anno:
1976
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 30: 66-85
Citazione:
FOCARILE, 1976a
Scarica il PDF
Sulla Coleotterofauna alticola del Monte Barbeston m 2482 (Val Chalamy) e del Monte Nery m 3076 (Val d'Ayas)
Autore:
Focarile A.
Anno:
1976
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 30: 86-125
Citazione:
FOCARILE, 1976b
Scarica il PDF
Studio faunistico ed ecologico sulla coleotterofauna di due bacini lacustro-torbosi in Valle d'Aosta
Autore:
Focarile A.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 31: 25-54
Citazione:
FOCARILE, 1977
Scarica il PDF
Nigritella cenisia Foelsche & Gerbaud
Autore:
Foelsche G., Foelsche W., Gerbaud M., Gerbaud O.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Journal Europäischer Orchideen, 31 (2): 441-494
Citazione:
Foelsche et al., 1999
Festuca inops and Festuca gracilior (Poaceae): are they two different species ?
Autore:
Foggi B., Gherardi M.E., Signorini M.A., Rossi G.
Anno:
2006
Estremi editoriali:
Botanical journal of the Linnean Society, 151: 239-258
Citazione:
FOGGI et al., 2006
Revision of the Festuca alpina group (Festuca section Festuca, Poaceae) in Europe
Autore:
Foggi B., Parolo G., Smarda P., Coppi A., Lastrucci L., Lakusic D., Eastwood R., Rossi G.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
Botanical journal of the Linnean Society, 170: 618-639
Citazione:
FOGGI et al., 2012
Il genere Festuca e i generi affini per la nuova "Flora critica d'Italia". I. Festuca sect. Eskia Willk. (Poaceae)
Autore:
Foggi B., Rossi G., Parolo G., Wallossek C.
Anno:
2007
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 39 (1): 199-232
Citazione:
FOGGI et al., 2007
The Festuca violacea aggregate (Poaceae) in the Alps and Apennines (central southern Europe)
Autore:
Foggi B., Rossi G., Signorini M.A.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Canadian journal of botany, 77: 989-1013
Citazione:
FOGGI et al., 1999
Segnalazioni floristiche valdostane: 322
Autore:
Foghino F.
Anno:
2009
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 63: 129-130
Citazione:
FOGHINO, 2009
Scarica il PDF
Segnalazioni floristiche valdostane: 304
Autore:
Foieri A.
Anno:
2006
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 60: 105-106
Citazione:
FOIERI, 2006
Scarica il PDF
Prima
«
Precedente
‹
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Successiva
›
Ultima
»
×
Legenda
taxon
estinto nel quadrante
dato d’erbario recente
(anno ≥ 1980)
osservazioni di campagna
(solo ≥ 1980)
dato d’erbario storico
(anno < 1980)
dato bibliografico recente
(anno ≥ 1980)
dato bibliografico storico
(anno < 1980)
dato dubbio recente
(anno ≥ 1980)
dato dubbio storico
(anno < 1980)
dato errato recente
(anno ≥ 1980)
dato errato storico
(anno < 1980)