×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Astragalus cicer L.

Famiglia:
Fabaceae
Nome italiano:
Astragalo cece-selvatico
Nome francese:
Astragale pois chiche
Status:
+
Frequenza:
R
Origine:
autoctona
Habitat:
margini di prati e boschi aridi, cespuglieti, bordi di vie
Distribuzione

Qua e là nella regione, con distribuzione frammentaria e mancante in molti settori. Segnalato nella valle centrale da Saint-Vincent a Courmayeur e all’imbocco di molte delle relative valli laterali; risale maggiormente alcune di esse: V. di Cogne fino a Lillaz (Vaccari - FI !; Kaplan) !, Valsavarenche fino a Créton (Kaplan et al.), Valpelline in sinistra orografica fin oltre Bionaz (Bovio & Maffei). Una stazione isolata in bassa valle a Outrefer di Donnas (Vaccari - FI !).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
senza quota - Donnas a Outrefer (Vaccari, 1901 - FI !), località posta a circa 320 m
495 m - Fénis, bordo di stradina lungo la Dora Baltea (Bovio, Broglio & Ganz, 2018)
Quota massima
2300 m - V. di Cogne, nel piano del Nomenon (Peyronel Be. & Ariello, 1952 - TO !) ma eccezionalmente sopra i 1700 m
1630 m - V. di Cogne a Lillaz (Bovio, 1989 - HbBovio !)
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-922: Valpelline, 1992 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 226; VACCARI, 1904-11: 131; VACCANEO, 1934: 176; GUYOT, 1945: 115; KAPLAN & OVERKOTT-KAPLAN, 1985: 79; TOSCO, 1991: 103; BOVIO, 1992b: 117 (n. 108)

Galleria fotografica (4 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.