Diffuso nelle valli da Champorcher al G.S.Bernardo ma relativamente frequente solo nell'estremo settore occidentale della regione, sembra mancare nelle valli settentrionali a est del G.S.Bernardo, dove si ha solo un’annotazione storica nell’erbario di Bellardi (TO) per "Gressoney" mai confemata (FORNERIS et al., 2011).
Secondo KAPLAN & OVERKOTT-KAPLAN (1985) è probabile che le segnalazioni di Linum alpinum di bassa quota di VACCARI (1904-11) relative a Rumiod di Saint-Pierre e a La Salle vadano attribuite a Linum austriacum L.
SOTTI & TOSCO (1985) segnalano per la V. Ferret, oltre a Linum perenne subsp. alpinum (Jacq.) Ockendon (= L. alpinum Jacq.), anche Linum perenne subsp. perenne; quest’ultima è però entità da escludere dalla flora italiana e alpina.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.