Comune nelle valli delle Alpi Graie orientali, dai valloni del Fer alla Valsavarenche e alla testata della V. di Rhêmes; in Valgrisenche vi sono solo due segnalazioni storiche da verificare: a nord di Valgrisenche (Jaccod in VACCARI, 1904-11) e sul Monte Colombo (Henry); sembra mancare completamente nella Valdigne: qui VACCARI (1900a) la indicava al P.S.Bernardo, salvo poi negarne la presenza nel suo Catalogo (anche PAYOT, 1882, affermava di non averla mai vista in questo settore; solo BALL, 1896, ve la segnalava vagamente); ricompare dal massiccio del Mont-Fallère e G.S.Bernardo fino alla V. di Gressoney ma è frequente solo in quest’ultima.
Quota minima
1400 m - Greto del Savara a Valsavarenche (VACCARI, 1904-11) ma è pianta caratteristica dei piani altitudinali superiori che scende raramente sotto i 2000 m
1930 m - Chambave, nella bassa conca dell'Alpe Ponton (Bovio & Maffei, 2000)
Quota massima
3500 m - Testata della V. di Gressoney sull’Antener-erzt-Haupt (Vaccari, 1905)
2940 m - V. Chalamy sulla vetta del Mont Iverta (Bovio & Mammoliti Mochet, 2001)
AO-N.SFV-227: Valtournenche, 1987 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 591; VACCARI, 1904-11: 337; PAYOT, 1882: 127; BALL, 1896: 168; VACCARI, 1900a: 142; VACCARI, 1901: 431; VACCARI, 1911a: 37; CARAMIELLO & PIERVITTORI, 1982: 290; BOVIO & BROGLIO, 2007: 98; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 217; BERTOLLI et al.,2024: 481