×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Achillea tomentosa L.

Famiglia:
Asteraceae
Nome italiano:
Millefoglio giallo
Nome francese:
Achillée tomenteuse
Status:
+
Frequenza:
L
Origine:
autoctona
Habitat:
prati e incolti aridi
Distribuzione

Diffusa nella bassa (qui meno frequente) e media valle centrale da Albard di Donnas (Carestia) ! ad Arvier (Vaccari) ! e in V. di Cogne fino a Lillaz (Vaccari; Richard). Altrove si hanno rare e disperse segnalazioni per lo più storiche: Rhêmes-Saint-Georges (Vaccari), Valgrisenche (Carestia), Doues (Vaccari), Saint-Rhémy (anonimo - AO-S.SFV !) e V. di Gressoney a Gaby (Maffei M.).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
480 m - Issogne a Fleuran, lungo il sentiero per Mont-Blanc (Bovio & Broglio, 1999)
Quota massima
1700 m - V. di Cogne a Lillaz (Vaccari, Maillefer & Wilczek in VACCARI, 1904-11)
1500 m - V. di Cogne, sulla verticale della Barma Peleuza (Bovio, 1988) - cfr. anche Note
Note

Assai dubbio un dato di Henry e Santi per la testata della V. di Ollomont (HENRY, 1917) sotto la Cabane d'Amianthe a oltre 2700 m.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-60: Aymavilles presso Ozein, 1986 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 557; VACCARI, 1904-11: 393; HENRY, 1917, parte III: 6; MAFFEI et al., 1986: 154; RICHARD, 1992: 119; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 226

Galleria fotografica (6 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.