Indicata vagamente sulla guida di GORRET & BICH (1877) nei campi coltivati, senza località precisa. TOSCO & FERRARIS (1981) segnalano in HbMNM e TO-HP, sub Phaelipea ramosa, una raccolta del 1916 di Santi, compiuta a Valpelline nell'orto parrocchiale dell'abate Henry su piante di pomodoro; Domina (2013) ha verificato la corretta identificazione sul materiale conservato in TO-HP.
PEYRONEL et al. (1988) segnalano la presenza in FI di un campione di Vaccari (sub Phaelipea ramosa C.A. Mey.) raccolto nel 1899 tra Villeneuve e Saint-Nicolas a 800 m, su Taraxacum; da una recente verifica (Domina, 2013), il campione risulta però appartenere a Phelipanche nana, un tempo inclusa in P. ramosa, quale sottospecie.PEYRONEL et al. (1988) segnalano la presenza in FI di un campione di Vaccari (sub Phaelipea ramosa C.A. Mey.) raccolto nel 1899 tra Villeneuve e Saint-Nicolas a 800 m, su Taraxacum; da una recente verifica (Domina, 2013), il campione risulta però appartenere a Phelipanche nana, un tempo inclusa in P. ramosa, quale sottospecie.
In BOVIO (2023) veniva indicata la scoperta di una nuova stazione sopra Aosta, presso Arpuilles ; in seguito ad un controllo successivo compiuto da G. Domina, la popolazion risultava però appartenere a Phelipanche schultzii (cfr. BOVIO, 2024).
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Orobanche ramosa L.