Diffusa soprattutto nella valle centrale, osservata da Arnad ad Arvier !; anche in V. di Cogne a Pondel (Vust) e tra il ponte di Laval e Crétaz (Vaccari, Maillefer & Wilczek - FI, Domina det.) e nella V. del G.S.Bernardo, a monte di Gignod (Vaccari - FI, Domina det.; Bovio, AO !) e sopra Saint-Oyen (Bovio, Broglio & Galbiati, 2014 - HbBovio, Domina det.).
In BOVIO, BROGLIO & POGGIO (2008), per una svista, nella scheda di Orobanche purpurea è stata messa la fotografia di un’altra specie di Orobanche. Nella ristampa del volume del 2012 è stata inserita l’immagine corretta.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Orobanche purpurea Jacq.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.