Raro nella valle centrale da Saint-Denis a Morgex e nella bassa valle del Buthier, noto per poche stazioni: Saint-Denis presso Grand-Bruson, 1100 m (Kaplan & Overkott-Kaplan) !; riva destra della Dora tra Nus e Aosta (Desfayes - AO !), Les Iles di Saint-Marcel (Desfayes - AO !; Bovio & Rosset - AO !), Brissogne presso Les Bans !, Quart da Villefranche a Teppe e stagno di Etolin (Desfayes); Marais di Morgex (Desfayes - AO !) !; lungo la strada per Valpelline, sotto Chez Henry (Bovio - HbBovio !). Dubbio un dato storico per la Valbona sopra Issime, 1200 m (Capra) che probabilmente è da attribuire a Centaurium erythraea, raccolto in tale zona pochi anni prima da Christillin (in Hb Vaccari - FI).
Da noi la subsp. pulchellum
In rapporto alla massima altitudine raggiunta è da verificare il dato storico di Capra a 1200 m sopra Issime.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.