×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Gentiana lutea L.

Famiglia:
Gentianaceae
Nome italiano:
Genziana maggiore
Nome francese:
Gentiane jaune
Status:
+
Frequenza:
C loc
Origine:
autoctona
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. D
Habitat:
prati e pascoli
Distribuzione

Diffusa soprattutto nel settore occidentale della regione ma con lacune (relativamente frequente solo dal P.S.Bernardo alla V. di Ollomont); note rarissime stazioni a est: Valpelline, a est di Chez les Chenaux (Bovio & Trompetto); Valtournenche a Buisson (Chimenti Signorini & Fumagalli); alta V. d’Ayas, sopra Barmasc (Abbà - MRSN !), a ovest della cappella di Notre-Dame de la Consolation (Bovio, Cattin & Gilardini), all'imbocco del Pian di Verraz inf. (Bovio & Lunardi); V. di Champorcher nel vallone delle Brenve alle Brengole (Bovio, Broglio & Gerard). Da verificare alcune segnalazioni per la V. di Cogne mentre sembra mancare in Valsavarenche (cfr. anche nota).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1187 m - Valtournenche, a Buisson (Chimenti & Fumagalli, 1979)
1220 m - Lungo la mulattiera tra Pré-Saint-Didier e Molliex (Bovio & Broglio, 2005)
Quota massima
tra 2500 e 2600 m - Piano del Nivolet (Vaccari, 1910 - FI) ma raramente nel piano alpino
2400 m - V. di Rhêmes, presso il Rif. Benevolo (Peyronel & Dal Vesco, 1968 - TO)
Variabilità

Da noi la susbp. lutea

Note

Il solo dato noto per la Valsavarenche, relativo ad una raccolta di Vaccari fatta al Piano del Nivolet tra 2500 e 2600 m, conservata in FI,  indicata da PEYRONEL et al. (1988) e riportata in BOVIO (2014) come massima altitudine registrata in Valle d'Aosta per Gentiana lutea, in seguito ad un controllo del campione (Mainetti & Bovio, 2022) risulta appartenere quasi certamente a Gentiana punctata, specie ben diffusa in tale zona. Il campione consiste nella parte basale di un individuo con  foglie basali lanceolate. L'etichetta è priva della determinazione della specie e probabilmente era stata ascritta da Peyronel e coll. a Gentiana lutea solo perché  inserita per errore nella camicia di tale specie.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1329: V. Ferret, 1996 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 430; PEYRONEL et al., 1988: 282; CARAMIELLO et al., 1980: 189; CHIMENTI SIGNORINI & FUMAGALLI, 1983: 74; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 164; PISTARINO et al., 2010: 307

Galleria fotografica (5 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.