FIORI (1925-29) la segnala genericamente in Valle d'Aosta (sub Hieracium laschii Zahn = Hieracium canum N.P.) sulla base di una raccolta di VACCARI (1904-11) fatta nella bassa V. di Champorcher, determinata da Zahn come H. canum Nägeli & Peter ma su cui altri due specialisti (Belli e Arvet-Touvet) non concordano assegnandola ad altra specie.
In BOVIO (2014) questo taxon veniva descritto sub Pilosella kalksburgensis (Wiesb.) Soják, successivamente riconosciuto come sinonimo di Pilosella acutifolia (Vill.) Arv.-Touv.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.