Diffuso in tutta la regione.
Da noi la subsp. polytrichus (A. Kern. ex Borbás) Jalas (= Thymus polytrichus A. Kern. ex Borbás).
In BOVIO (2014) veniva segnalata in Valle d’Aosta anche la subsp. praecox, seppur ben più rara e sulla base di un ristretto numero di dati; Bartolucci in BOVIO (2016a) ritiene che la sua presenza in Italia vada però riconsiderata e resti dubbia nelle varie regioni settentrionali in cui è stata segnalata, compresa la Valle d’Aosta e sia da escludere con certezza dall’Italia centrale. I materiali raccolti in Valle d’Aosta e attribuiti a Thymus praecox Opiz subsp. praecox vanno quindi rivisti.
In BOVIO (2014) Thymus caespitosus (Opiz ex Heinr. Braun) Ronniger veniva considerato al rango specie indipendente ma ulteriori approfondimenti su tale taxon hanno portato alla conclusione che sia da mettere in sinonimia con Thymus praecox Opiz subsp. praecox (Bartolucci, in litt.). In tal senso anche i materiali valdostani attributi a Thymus caespitosus vanno rivisti.
Thymus vallicola (Heinr. Braun) Ronniger veniva indicato come specie indipendente in BOVIO (2014) e, sulla base delle raccolte controllate da F. Bartolucci, risultava presente in varie località delle valli meridionali. Attualmente non viene più considerato in tal senso ma da attribuire probabilmente alla variabilità di Thymus praecox subsp. polytrichus (Bartolucci in verbis, 2025).