Solo un dato di Vaccari con reperto (TO !) raccolto nel 1905 "in Valle Augustana, intra pagum Issime secundum rivum", a 1000 m, facente parte della Flora Exsiccata di Fiori e Béguinot - Serie II (indicato in origine, per una svista, come Mimulus luteus L.; cfr. anche la trattazione di quest’ultima specie sub Erythranthe lutea G.L. Nesom). Pianta di origine Nord-Americana, coltivata per ornamento e, secondo PIGNATTI (1982), naturalizzata nelle Alpi occidentali, quest’unica e antica segnalazione per la Valle d’Aosta fa però supporre che nella località indicata da Vaccari fosse solo subspontanea e, molto probabilmente, rapidamente scomparsa.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Mimulus moschatus Douglas ex Lindl.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.