Coltivato spesso nei giardini, tende a inselvatichirsi nei luoghi antropizzati nei settori più caldi dei piani inferiori, soprattutto nella valle centrale ma non sembra avere la tendenza a diffondersi in ambienti naturali. Già a fine ‘800, Vaccari lo raccoglieva sui muri di Aosta e Châtillon, dove lo indicava inselvatichito.
Da noi osservati sia A. majus s.str., sia A. tortuosum Bosc ex Lam. (= A.majus subsp. tortuosum [Bosc ex Lam.] Rouy)
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.