Diffusa in tutta la regione.
Da noi la subsp. serpyllifolia, più comune, e la subsp. humifusa (Dicks.) Syme, meno frequente e diffusa nei piani superiori. È possibile che parte delle segnalazioni attribuite alla subsp. humifusa siano da assegnare alla subsp. serpyllifolia che può presentarsi a volte un po' ghiandolosa nell'infiorescenza e può salire anch’essa a quote ragguardevoli. In ogni caso ora le due sottospecie non vengono più distinte in BARTOLUCCI et al. (2018).
Specie nitrofila, V. serpyllifolia sale spesso a quote superiori alla norma in luoghi frequentati dall’uomo o dal bestiame.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.