×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Orobanche caryophyllacea Sm.

Famiglia:
Orobanchaceae
Nome italiano:
Orobanche comune
Nome francese:
Orobanche vulgaire
Status:
+
Frequenza:
L
Origine:
autoctona
Habitat:
prati e incolti rocciosi e pietrosi aridi
Distribuzione

Osservata nella valle centrale da Pont-Saint-Martin, 415 m (Bovio, Cerutti & Trompetto - AO !, Corazzi conf. det.) alla collina di La Salle, presso Echarlod, 1050 m (Bovio, Broglio & Trompetto - AO !, Domina e Pujadas Salvà conf. det.), Arbetey 1435 m (Bovio & Broglio, 2020 - fot. !, Domina conf. det.) e presso Morge, 1680 m (Bovio, Broglio, Deval, Ganz & Trompetto, 2021). Anche in V. di Cogne tra Gimillan e Tsavanis, a circa 1900 m (Kaplan - AO, Domina det.) e presso la cappella del Crêt a circa 2000 m (Zaccara & Dal Vesco - TO-HP, Pandolfo in litt.). Risulta una delle specie di Orobanche più frequenti in Valle d’Aosta.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2888: Saint-Denis, 2012 - Domina det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 482; PEYRONEL et al., 1988: 382; BOVIO & CORAZZI, 2012: 100 (n. 380)

Galleria fotografica (11 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.