×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Galium odoratum (L.) Scop.

Famiglia:
Rubiaceae
Nome italiano:
Caglio odoroso, Stellina odorosa
Nome francese:
Gaillet odorant
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Lista Rossa/Nera regionale:
NT
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. B
Habitat:
boschi
Distribuzione
Raro e localizzato ai due estremi occidentale (Valdigne) e sud-orientale della regione: bassa V. del P.S.Bernardo (Henry) ! e pressi di Courmayeur (Payot; Revel et al.); envers di Donnas verso Pourcil ! e nel vallone del Fer della Mouilla presso Valboure (Rotti - AO !); imbocco della V. di Gressoney verso la cappella Suchal (Poletti), tra Ivery e Fabiole (Cerutti & Motta - AO !); adret di Donnas in località Reborgé (Bovio, Broglio & Prinetti - AO !); sopra Issogne, nel Bois de Lancelline (Cerutti & Motta - AO !), vallone di Machaby (Turbiglio et al.).
Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
da 560 a 750 m - Sopra Pont-Saint-Martin salendo alla cappella di Suchal (POLETTI, 1974)
Quota massima
1460 m - Imbocco della V. del P.S.Bernardo a Quiedroz-Damon (Bovio & Broglio, 2006 - AO !)
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2304: V. P.S.Bernardo, 2008 - Bovio & Trompetto det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 424; VACCARI, 1904-11: 320; PAYOT, 1882: 126; POLETTI, 1974: 84; TURBIGLIO et al., 1991:44; ROTTI, 1996: 241 (n. 162); REVEL et al., 2001: 33; BOVIO, 2006b: 100 (n. 290)

Galleria fotografica (4 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.