Segnalata nelle valli meridionali, da Champorcher alla zona del P.S. Bernardo e nelle valli d’Ayas e di Gressoney, ma frequente solo in V. di Cogne (indicata per la Valnontey, la Valeille e i valloni dell’Urtier e del Grauson). Alcuni dati anche per la zona di Saint-.Denis (Varese). Forse parte dei dati va ricontrollata (cfr. anche la Nota).
Secondo PEYRONEL et al. (1988: 393), VACCARI (1904-11) descrive questa specie sotto S. lucida var. holosericea DC. non Bert., come indicano anche il carattere “feuilles pubescentes-soyeuses” evidenziato da Vaccari e le stazioni da questi segnalate.
Resta comunque da verificare il valore di questo taxon considerato endemico di Francia e Italia. Secondo il sito www.florealpes.com, Scabiosa vestita Jord. è “plante à la taxinomie complexe semblant assez difficile à distinguer de S. columbaria dont elle ne pourrait constituer qu'un morphotype montagnard”; in Flora Gallica (TISON & DE FOUCAULT, 2014: 622) Scabiosa vestita viene sinonimizzata a S. columbaria di cui è considerata “variation clinale poilue-blanchâtre des Alpes du Sud”. Le popolazioni valdostane hanno le foglie inferiori con pelosità verde-grigiastra, in genere meno densa di quella indicata per le piante più tipiche di Scabiosa vestita, cosa che le porta ad avvicinarsi ulteriormente all’aspetto di S. columbaria.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.