CARAMIELLO et al. (1984), segnalano Scabiosa holosericea Bertol. sulla collina di Quart, nel bosco sotto Vignil a 850 m ma sicuramente per errore. Seguendo AESCHIMANN et al. (2004: II-420) e CONTI et al. (2005: 160), in Italia questa specie è diffusa in Sardegna e nel settore peninsulare e, verso nord, raggiunge solo la Liguria e il Piemonte meridionale dove, nella prov. di Cuneo, è indicata la sola presenza per le Alpi. È possibile che il dato di Caramiello & coll. sia da riferire a Scabiosa pyrenaica.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.