Diffuso nella valle centrale e nei settori inferiori delle valli laterali, a volte anche più all’interno di queste.
Di scarso valore e non sempre considerate dagli autori le varie sottospecie indicate in letteratura; in ogni caso le popolazioni valdostane sono state generalmente attribuite alla subsp. annuus e solo in un caso sono state osservate piante riferibili alla subsp. septentrionalis (Fernald & Wiegand) Wagenitz in comune di Saint-Denis, a 705 m (Bovio & Poggio - AO !); secondo CHEPINOGA et al., in Botanica Pacifica, 13, 2024, in base al lectotipo (Sennikov & Kurtto, 2019), le piante assegnate alla subsp. septentrionalis, andrebbero però incluse in E. annuus subsp. annuus.
Specie avventizia di origine Nord-Americana, da noi arrivata in tempi relativamente recenti; infatti VACCARI (1904-11) la segnalava come pianta comparsa da poco in Italia e non ancora penetrata in Valle d’Aosta (le stazioni che citava erano tutte riferite a località dell’anfiteatro morenico di Ivrea). La prima testimonianza reperita sulla presenza di questa specie in Valle d’Aosta risale a GUYOT (1929), che la osservò nel 1927 sulla collina di Donnas.