×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Erigeron atticus Vill.

Sinonimi principali:
Erigeron villarsii Bell., nom. illeg.
Famiglia:
Asteraceae
Nome italiano:
Erigeron attico
Nome francese:
Vergerette d'Attique
Status:
+
Frequenza:
PF
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli pietrosi, detriti
Distribuzione

Qua e là nelle valli laterali, sembra abbastanza frequente solo in V. di Cogne. Mancano dati per le valli a est di questa e per le valli di Valsavarenche, Ollomont, Saint-Barthélemy e Ayas, dove è da ricercare. Da verificare comunque le segnalazioni di gran parte delle altre valli, quasi tutte storiche.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
senza quota - V. di Cogne alla Barma Peleuza (VACCARI, 1904-11), località posta a circa 1370 m (cfr. però nota)
1770 m - V. Ferret all’Arnouva (Poggio & Vanacore Falco, 2006)
Quota massima
2820 m - V. di Cogne, tra l'A. Ponton e il Passo d'Invergneux (Poggio & Gerard, 2004) ma raramente sopra i 2500 m
Note

Forse la segnalazione di Vaccari per la Barma Peleuza è da attribuire a E. schleicheri Gremli (= Erigeron gaudinii Brügger), come risulta da un campione di Wilczek in G raccolto nella stessa località (sub Erigeron villarsii Bell.) ma revisionato da Vierhapper in Trimorpha alba (Gaud.) Vierh., sinonimo di E. schleicheri Gremli.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2346: V. Cogne, 2008 - Aeschimann, Bovio & Poggio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 567; VACCARI, 1904-11: 354

Galleria fotografica (5 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.