×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Pseudathyrium alpestre (Hoppe) Newman

Sinonimi principali:
Athyrium distentifolium Tausch ex Opiz
Famiglia:
Athyriaceae
Nome italiano:
Felce femmina alpestre
Nome francese:
Athyrium alpestre
Status:
+
Frequenza:
C loc
Origine:
autoctona
Habitat:
megaforbieti, cespuglieti, pietraie
Distribuzione

Frequente nei settori occidentale e orientale della regione, appare però molto raro o mancante nella fascia intermedia, così come in tutta la valle centrale.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1695 m - V. Ferret, tra Meyenchet e Leuché (Bovio & Marchetti, 1998) - cfr. anche nota
Quota massima
tra 3000 e 3200 m a quota non meglio precisata - Naso del Lyskamm (Peccoz, 1938; sub Polypodium rhaeticum L.) ma eccezionalmente a questa quota
2740 m - Valsavarenche, a monte del Rif. Vittorio Emanuele (Poggio & Savin, 2006)
Note

Da verificare una segnalazione per l’abitato di Aosta, lungo un canale (BOCCAFOGLI & MONTACCHINI, 1994), a quota decisamente bassa.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Athyrium distentifolium Tausch ex Opiz.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-772: V. G.S.Bernardo, 1991 - Bovio det., Bona conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 66; PEYRONEL et al., 1988: 19; VACCARI, 1940a: 40; BOCCAFOGLI & MONTACCHINI, 1994: 11

Galleria fotografica (4 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.