×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Artemisia atrata Lam.

Famiglia:
Asteraceae
Nome italiano:
Artemisia nerastra
Nome francese:
Armoise noirâtre
Status:
E
Note
Segnalata storicamente nelle Alpi Graie orientali da BALL (1896, sub Artemisia tanacetifolia All.), presso la Fenêtre de Champorcher da CRETAZ (1900) e l’Alpe Suche a Cogne (Lisa in TO) e genericamente sul Monte Rosa (Giordani in Biroli), dati riportati da VACCARI (1904-11). Per quest’ultimo autore tali segnalazioni sono però assai dubbie e dovute a probabile confusione con A. chamaemelifolia, del resto presente nelle località sopra indicate; in TO il campione di Lisa è stato infatti revisionato da Ferrari in A. chamaemelifolia. In camicia di A. tanacetifolia All. vi sono inoltre due reperti storici (già descritti da PISTARINO et al., 1999) attribuiti a questa specie le cui etichette riportano però dati ambigui circa la provenienza. Il primo recita infatti "In jugo Lacroix supra Mirabouc et a Cogne - Grappein" (la grafia è di Piottaz); il secondo "Presso Pontechianale, Valle Varaita, e nelle alpi di Cogne"; quest’ultimo reca in nota a matita, aggiunta successivamente, "an chamaemelifolia ?", ed è probabile che sia da attribuire a quest’ultima specie come indicherebbe la presenza di orecchiette abbraccianti alla base delle foglie. In ogni caso la reale provenienza di entrambi i campioni non è determinabile. Le indicazioni di presenza in Valle d’Aosta di A. atrata da parte di FIORI (1925-29), HESS et al. (1980) e di PIGNATTI (1982) derivano dal Catalogo di Vaccari. La carta di distribuzione proposta da MONTACCHINI et al. (1985) ribadisce il dubbio circa le stazioni valdostane e in Piemonte indica la presenza di A. atrata esclusivamente nelle testate delle valli di Susa, Chisone e Varaita. Sulla base di ciò si ritiene che A. atrata vada definitivamente radiata dalla flora della Valle d’Aosta.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 560; VACCARI, 1904-11: 373; BALL, 1896: 172; CRETAZ, 1900; FIORI, 1925-29: 636; HESS et al., 1980: 582; MONTACCHINI et al., 1985; PISTARINO et al., 1999: II-584