×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Petasites paradoxus (Retz.) Baumg.

Famiglia:
Asteraceae
Nome italiano:
Farfaraccio niveo
Nome francese:
Pétasite paradoxal
Status:
+
Frequenza:
C loc
Origine:
autoctona
Habitat:
bordi e greti dei corsi d’acqua, bordi umidi di vie, paludi
Distribuzione
Diffuso nel settore occidentale della regione, abbastanza frequente solo in Valdigne, con rari dati per il settore orientale.
Piani altitudinali
piani altitudinali?
Quota minima
950 m - Morgex, lungo stradina che costeggia la Dora Baltea a valle di Mont-Bardon (Bovio, 2000) - alcuni dati a quote più basse sono da verificare
Quota massima
2120 m - V. Ferret nel piano dell'Armina (Bovio & Broglio, 2012) - la quota di 2300 indicata da VACCARI (1904-11) per la palude di Chenessy in V. di Champorcher è errata e da abbassare di circa 250 metri
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1462: V. Ferret, 2000 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 578; VACCARI, 1904-11: 346; TISSIERE, 1868: 53; MONDINO, 1967: 51; KAPLAN, 1981: 34; VARESE, 1996; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 232

Galleria fotografica (5 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.