Riscontrati pochi dati, in parte probabilmente da verificare: V. di Rhêmes a valle di Frassiney (HOFFER-MASSARD & MINGARD, 2001); V. di Ollomont sopra Glacier, tra 1700 e 1800 m (GUYOT, 1921b); V. di Cogne in Valnontey (Peyronel, Ariello, Dal Vesco & Mosca - TO !), salendo al Rif. Sella, 1850 m (SINISCALCO & MONTACCHINI, 1990-91) ma in quest’ultima località in un recente sopralluogo (Bovio & Poggio, 2008) è stato trovato solo Ph. phleioides a volte con carena delle glume un po' più cigliata. Segnalato vagamente in passato da GAUDIN (1828-33) al G.S.Bernardo e da BALL (1896) nella valle centrale tra Villeneuve e Ivrea.
PEYRONEL et al. (1988) scrivono che gli unici due reperti assegnati a questa specie nell’erbario Vaccari in FI, appartengono in realtà ad Alopecurus alpinus. Secondo questi autori potrebbe invece essere da attribuire a Ph. hirsutum un campione del Mont Erban (Cogne) non determinato da Vaccari e inserito nella camicia di Ph. alpinum; da un controllo risulta appartenere in realtà a Ph. phleoides (Bovio, 2005).