Diffusa in tutta la regione. Anche ampiamente utilizzata nelle risemine, per inerbimento di pendii franosi, piste da sci, ecc.
In BOVIO (2014) veniva indicata come accertata solo la subsp. glomerata, ma che mancavo comunque indagini sulla eventuale presenza di altre entità sottospecifiche; recentemente G. Brusa (2021) ha rinvenuto una stazione della subsp. lobata (Drejer) H.Lind. sopra Arnad nei pressi di Machaby, ipotizzando che tale taxon sia più diffuso in Valle d’Aosta, soprattutto nel settore sud-orientale.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.