Segnalata storicamente a Bard da Em. Thomas in GAUDIN (1828-23) che scrive "Ad rupes arcis Bar in Valle Praetoria", dato ripreso in seguito da altri autori, tra i quali VACCARI (1904-11); le indicazioni di Bérard ("Bard, près du Fort") e Gremli ("Val d'Aoste") riportate da Vaccari derivano probabilmente da Gaudin. Recentemente la stazione di Bard è stata riconfermata da Rotti (in litt.), mentre la pianta è stata trovata anche nelle vicinanze, presso Arnad, sulla cima della Corma Machaby (BOVIO & BROGLIO, 1994).
Da noi la subsp. asphodeloides (Wallr.) Arcang. (= Scorzonera glastifolia auct. Fl. Ital.; Pseudopodospermum hispanicum subsp. asphodeloides [Wallr.] (Wallr.) Bartolucci, Galasso & F.Conti).
VACCARI (1904-11) segnala la presenza di forme ridotte di questa specie (f. humilis Vaccari, da non confondere con S. humilis L.) in V. di Cogne nei pascoli di Susse e Gueula, a ben 2300 m. In FI è stato rintracciato il relativo campione (Bovio, 2009) che però è ridotto a pochi frammenti di foglie chiuse in una bustina e quindi assolutamente indeterminabile. In ogni caso nella zona risulta diffusa Scorzonera austriaca, con la quale è probabile che Vaccari abbia fatto confusione.
In AO-S.SFV vi è un campione storico indicato per Aosta, 700 m; come spesso succede in questo erbario, le indicazioni di località vanno però prese con prudenza e il dato potrebbe essere anche riferito alla regione in generale.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.