BOVIO (2014) citava alcuni dati storici relativi a Hieracium stenoplectum Arv.-Touv. & Huter di VACCARI (1904-11: 534) per la V. di Cogne, Courmayeur e il G.S.Bernardo, dove però Arvet-Touvet e Belli non concordavano con le identificazioni fatte da Zahn, assegnandole ad altre entità. Recentemente, Gottschlich (Berichte der Bayerischen Botanischen Gesellschaft, 87: 83-92, 2017) ha dimostrato che Hieracium stenoplectum Arv.-Touv. & Huter sensu Zahn corrisponde in realtà a Hieracium entleutneri Zahn ex Gottschl. Hieracium stenoplectum va di conseguenza radiato dalla flora della Valle d’Aosta, così come è stato radiato dalla flora italiana.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.