BALL (1896) indicava genericamente Festuca gigantea Vill. nei settori "Val d'Aosta - Villeneuve to Ivrea" e "Val Tournanche - Val d'Ayas - Val de Lys"; il primo dato potrebbe anche essere da riferire alla zona di Ivrea e quindi al Canavese in Piemonte. CAMERANO et al. (2007) la indicano come specie rilevata negli "Acero - tiglio - frassineti di forra" della regione, habitat plausibile per questa specie; non sono però noti concreti dati d’erbario in rapporto a questa citazione.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Schedonorus giganteus (L.) Holub.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.