Diffusa nella valle centrale, osservata da Pont-Saint-Martin a Morgex ! (frequente soprattutto nella media valle), e all’imbocco delle valli laterali. Segnalata storicamente più all’interno di alcune valli, fino a Lillaz in V. di Cogne (Vaccari, Maillefer & Wilczek) e oltre Saint-Rhémy nell’alta V. del G.S.Bernardo (Carron).
Nella variabilità di questo taxon viene inclusa Lactuca augustana All., descritta da ALLIONI (1785) per i "locis arenosis secus flumen, quod descendit ex monte magni S. Bernardi, & in valle Augustae Praetoriae inter S. Pierre, & Villanova" e di cui è considerato lectotipus un campione conservato in TO, su cui Allioni ha scritto "Nova species, nascitur ad muros et camporum intra Nus et Villafrancam, Augustae Praetoriae proximam" (DAL VESCO, 1985-86; FORNERIS et al., 2011).
In BOVIO (2014) Lactuca sativa subsp. serriola (L.) Galasso, Banfi, Bartolucci & Ardenghi è stata trattata sotto il binomio Lactuca serriola L.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.