×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Carex maritima Gunnerus

Sinonimi principali:
Carex juncifolia All.
Famiglia:
Cyperaceae
Nome italiano:
Carice marittima, Carice giunchifoglia
Nome francese:
Laiche maritime, Laiche à feuilles de jonc
Status:
+
Frequenza:
RR
Origine:
autoctona
Lista Rossa/Nera regionale:
NT
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. A
Habitat:
alluvioni glaciali fini
Distribuzione

Appare confinata in due settori opposti, alle estemità sud-occidentale e nord-orientale della regione, con pochissime stazioni note: a SW in V. di Rhêmes (Rasetti) ai piedi della Granta Parei ! e nel vallone della Vaudaletta, 2570 m (Bovio, Broglio, Ganz & Jacquemet, 2017), indicata storicamente anche in Valgrisenche tra il capoluogo e Fornet (BEYER, 1891) ma zona in seguito coperta dal lago artificiale; a NE intorno alle Cime Bianche, con varie stazioni sul versante di Valtournenche come su quello di Ayas !, lago di Cignana (Selvaggi - AO !), V. di Gressoney all’Alpe Betta (Carestia - FI !; TO) e presso il lago Gabiet (Jordan).
Da considerare dubbi due dati storici isolati: G.S.Bernardo (Charpentier) ma già secondo PAYOT (1882) non confermata in seguito; Fenêtre de Durand, 2750 m (dato storico in BRESSOUD, 1989) ma non è chiaro se sul versante valdostano o svizzero.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
senza quota - Valgrisenche nell’area tra il capoluogo e Fornet (BEYER, 1891) ma stazione forse oggi coperta dal lago artificiale
2150 m - Valtournenche, presso l’immissario del lago di Cignana (Selvaggi, 2010 - AO !)
Quota massima
2790 m - V. di Rhêmes, dorsale nord della Granta Parei (Bovio, Aeschimann, Fenaroli F. & Rosset, 1990 - AO !) - cfr. anche nota
Note

VACCARI (1901;1911a) scrive che Carestia osservò questa specie al Colle delle Cime Bianche, a 2896 m, che rappresenterebbe la massima quota a cui è stata rinvenuta in Valle d’Aosta; in realtà nel relativo campione di Carestia, conservato in TO, viene indicato semplicemente "Saint-Jacques alle Cime Bianche".

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2475: V. Ayas, 2009 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 128; PAYOT, 1882: 257; BEYER, 1891: 14; VACCARI, 1901: 527; VACCARI, 1911a: 35; FIORI & BEGUINOT, 1917: 107; RASETTI, 1980a: 101; BRESSOUD, 1989: 175; DESFAYES, 1993: 45; SELVAGGI, 2009: 128 (n. 321); SELVAGGI, 2012: 90 (n. 358)

Galleria fotografica (4 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.