PEYRONEL et al. (1988) indicano un reperto di Vaccari in FI, raccolto ad Aosta e attribuito ad Agrostis verticillata Vill. (= Polypogon viridis). Il reperto risulta però male identificato da Vaccari e va attribuito ad Agrostis stolonifera L. (Bovio revis., 2005). In FI vi è anche un campione dell’erbario Bettini attribuito ad Agrostis verticillata Vill.; sebbene abbia la pannocchia più contratta del campione di Vaccari, anche in questo caso è da escludere la sua appartenenza a questa specie e il reperto è probabilmente da attribuire anch’esso ad Agrostis stolonifera L. Allo stato attuale delle conoscenze Polypogon viridis va quindi escluso dalla flora della Valle d’Aosta. Cfr. anche BOVIO, 2006a.