Le informazioni su questa specie sono ancora molto incomplete, anche perché spesso non distinta da M. caerulea, soprattutto nel passato; non risulta quindi agevole interpretare le informazioni bibliografiche, in particolare quelle storiche; in tal senso, parte o tutte le segnalazioni di M. caerulea di bassa quota potrebbero essere in realtà da attribuire a M. arundinacea. Dalle indagini di campagna svolte, M. arundinacea appare relativamente diffusa nella valle centrale da Pont-Saint-Martin a Châtillon ! ma osservata qua e là fino a La Salle, a W di Châtelard, 1130 m (Bovio, Deval, Ganz & Jacquemet, 2020); al momento sono rari i dati per le valli laterali, con stazioni osservate nelle basse valli di Gressoney, Ayas, Champdepraz e del G.S.Bernardo !
Da verificare una segnalazione per la V. Chalamy alla Servaz, a 1600 m (Verzè), data la quota elevata forse da attribuire a M. caerulea (specie del resto segnalata in zona da altri).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.