Noto per una sola stazione in V. di Champorcher, nel vallone delle Brenve (ROTTI, 1996 - AO !). Secondo TOSCO & FERRARIS (1981) storicamente Santi lo indicava in Valsavarenche sull’etichetta di un campione (HbMNM) che però riportava anche altre località, non valdostane; tale dato non è mai stato riconfermato.
AO-N.SFV-1344: V. Champorcher, 1996 - Rotti det., Bovio conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 192; TOSCO & FERRARIS, 1981: 190; ROTTI, 1996: 241 (n. 161)