Comune nella valle centrale, osservata da Pont-Saint-Martin (Carestia - TO !) a Morgex ! e da ricercare nelle valli laterali. Storicamente BALL (1896) ne indicava la presenza anche nel settore "Val Tournanche - Val d'Ayas - Val de Lys".
Il dato dell’erbario Vaccari in FI relativo alla V. del P.S.Bernardo (censito da PEYRONEL et al., 1988) è errato e da attribuire ad altra specie (cfr. S. pumila).
PISTARINO et al. (1999) descrivono sub Setaria decipiens Schimp. (sinonimo di S. ambigua Guss.) un campione di Carestia, raccolto a S. Martin (ossia Pont-Saint-Martin) e conservato in TO, unica indicazione di questa entità riscontrata per la Valle d’Aosta. Da una verifica del campione (Bovio, 2004), indicato per "S. Martino d’Aosta, 23.7.1899, margini erbosi della stradale", questo risulta essere stato attribuito in origine da Carestia a Setaria verticillata (P.) Beauv. ma corretto in seguito (sembra da altra mano) in Setaria ambigua. In ogni caso, attualmente S. ambigua viene inclusa in S. verticillata, all’interno della quale le viene attribuito al massimo il rango di varietà.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.