Localizzata nel settore sud-orientale della regione: poco frequente nella bassa valle centrale da Pont-Saint-Martin a Saint-Denis, diffusa soprattutto sui terrazzi orografici soleggiati; rara nelle valli laterali inferiori: V. di Gressoney fino a Issime (Bovio, Broglio & Ganz (2024); V. di Champorcher presso Dublanc (Gilardini) !; V. d'Ayas fino a Challand-Saint-Anselme, loc. Bruge (Mainetti, 2016 - fot. !). Una stazione isolata all’imbocco della Valgrisenche presso la Ravoire (Kaplan) ! e trovata di recente anche nel cuore della regione, all’imbocco della V. di Cogne, boscaglia di Pino silvestre tra Cérignan e Ozein, 1283 m (Mainetti & Giannobile, 2019). Un campione storico in AO-S.SFV ! (sub O. morio, Bovio revis., 2002) è indicato per Ollomont, 1600 m, stazione isolata da verificare, così come la quota (dato spesso riportato con imprecisione in questo erbario).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.