Di questa specie vi è una segnalazione storica per i campi di La Salle, di autore anonimo, ma da assegnare all'Henry (ANONIMO [HENRY J.], 1900). Non sono stati riscontrati dati relativi alla Valle d'Aosta né in TO (Bovio, apr. 2006), né in FI (Bovio, mag. 2006), dove manca addirittura questa specie (probabile ibrido fissato tra L. purpureum e L. amplexicaule), neppure nelle camicie di Lamium purpureum. Recentemente L. hybridum è stato confermato da una raccolta di Jordan (2008, Hb Jordan !) a Saint-Oyen. Scoperto in seguito anche a Lillianes, in discarica di macerie ai margini della strada che sale a Russi, a 665 m (Ganz, Bovio, Broglio & Jacquemet, 2018 - AO !), sulla collina di Saint-Vincent nel villaggio di Perrière, 1035 m (Ganz, 2019 - AO !), nella bassa V.Ayas, tra Challant-Saint-Victor e il lago di Villa, 850 m (Bovio, Broglio, Deval, Ganz & Trompetto, 2021).
In BOVIO (2014) questa specie era stata trattata in nota nella trattazione di Lamium purpureum L.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.