Le conoscenze sulla distribuzione di questa specie sono ancora molto frammentarie e relative al cuore della regione: collina di Saint-Vincent, a Moron-Charbonnier, 747 m (Ganz, 2021 - AO !), Châtillon, fraz. Pissin-Dessus, 630 m (Ganz, 2015 - AO !); collina di Nus, tra la case di Petit Fénis, 930 m (Bovio, Broglio & Ganz, 2021); Aosta (Vaccari) nell’abitato (Boccafogli & Montacchini); collina di Saint-Pierre (Desfayes - AO !); tra Aosta e Valpelline e a Valpelline (Vaccari), V. di Cogne, dintorni di Gimillan (anonimo in TOSCO, 1976). È probabile che Ch. murale sia ben più diffuso nei luoghi antropizzati di bassa quota. Storicamente BALL (1896) lo indicava presente in tutti i settori della regione ad esclusione delle valli del Monte Rosa.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.