×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Facchinia herniarioides (Rion) Dillenb. & Kadereit

Sinonimi principali:
Minuartia cherlerioides subsp. rionii (Gremli) Friedrich
Famiglia:
Caryophyllaceae
Nome italiano:
Minuartia di Rion
Nome francese:
Minuartie de Rion
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Lista Rossa/Nera regionale:
NT
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. A
Habitat:
rupi silicee
Distribuzione

Localizzata nelle testate delle valli nord-orientali, dalla Valpelline al Monte Rosa, dove è rara.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
2200 m - Valpelline, nella Comba d'Oren ai piedi della Gran Vanna (Rosset, 1984)
Quota massima
3780 m - V. di Gressoney sul Naso del Lyskamm (Peccoz, 1940)
Note

Sicuramente errate due segnalazioni per la V. di Cogne a Chavanis (Dutoit-Haller, stazione già ritenuta molto dubbia da VACCARI, 1904-11) e alla Fenêtre de Champorcher (Carestia, secondo PAMPANINI, 1903).
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata come Minuartia cherlerioides subsp. rionii (Gremli) Friedrich.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2205: Valpelline, 2007 - Bovio & Broglio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 383; VACCARI, 1904-11: 73; PAMPANINI, 1903: 53; HENRY, 1915: 13; LUZZATTO, 1937: 277; PEYRONEL, 1971: 26; TOSCO, 1976: 114; ROSSET, 1986: 75 (n. 15); ROTTI, 2003: 121; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 45; BERTOLLI et al.,2024: 217

Galleria fotografica (5 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.