Solo alcuni reperti d’erbario testimoniano la presenza di questa specie nel settore meridionale della regione, ben diffusa invece sul versante meridionale del Gran Paradiso: V. di Cogne (Vaccari - FI, Poggio conf. det.), senza ulteriori precisazioni, nel bosco di Crougeas (Bérard - FI, Poggio conf. det.) e sulla vetta della Punta Nera (Vaccari - FI, Poggio conf. det.), località riprese da VACCARI (1904-11), che riporta anche una segnalazione di Besse per Chavanis; più recentemente, nel 1969, è stato raccolto nella V. di Champdepraz (Montacchini & Ariello - TO !), anche qui senza ulteriori precisazioni. HENRY (1901) lo indicava anche in V. di Rhêmes (da cui deriva sicuramente la segnalazione di DEGIOVANNI, 1969) ma non è nota l’esistenza di eventuali reperti a testimonianza di questo dato.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.