Su questa specie si hanno notizie ancora molto frammentarie e parte delle segnalazioni sono forse da verificare; risulta comunque localizzata e poco diffusa: indicata genericamente nella valle centrale e nel settore delle valli nord-orientali da BALL (1896), unico dato riportato da VACCARI (1904-11, sub T. parvifolia Ehrh.); salita da Champdepraz a Chantery (Tosco); Arnad, lungo la mulattiera per Machaby (Bovio - AO !); Jovençan, sopra Torville (Focarile) a 860 m (Bovio - HbBovio !); bosco poco a valle di Pré-Saint-Didier, in destra orografica della Dora (Tosco); forre allo sbocco della Valsavarenche e della V. di Cogne (Filipello et al.) a Pondel (Vust); CAMERANO et al. (2007) indicano popolamenti misti di Rovere e Tiglio cordato nella bassa valle centrale (fino a Machaby) e nelle basse valli di Gressoney (fino a Fontainemore) e di Champorcher (a Pontboset).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.