×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Helianthemum nummularium (L.) Mill.

Famiglia:
Cistaceae
Nome italiano:
Eliantemo nummulario
Nome francese:
Hélianthème nummulaire
Status:
+
Frequenza:
C
Origine:
autoctona
Habitat:
prati e pascoli secchi pietrosi e rocciosi, arbusteti nani
Distribuzione

Diffuso in tutta la regione.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
senza quota - Donnas (VACCARI, 1904-11)
470 m - Pont-Saint-Martin, a sud delle mura del castello (Bovio & Marra, 2004)
Quota massima
2770 m - V. di Cogne, tra l’A. Ponton e il Passo d’Invergneux (Poggio & Gerard, 2004)
Variabilità

Da noi vi sono quattro sottospecie di non sempre agevole discriminazione:
subsp. nummularium: coll-mont; poco frequente nella bassa e media valle centrale e forse anche nel tratto inferiore di alcune valli laterali;
subsp. obscurum (Čelak.) Holub: coll-mont-(subalp); frequente e diffuso in tutta la regione soprattutto alle quote inferiori;
subsp. grandiflorum (Scop.) Schinz & Thell.: (mont)-subalp-alp; frequente e diffuso in tutta la regione alle quote superiori;
subsp. tomentosum (Scop.) Schinz & Thell.: (mont)-subalp-(alp); raro e noto per poche località, secondo VACCARI (1904-11, sub var. Scopolii Willd.) nella conca di Dondena, dove lo abbiamo osservato anche noi (Bovio & Martini F. - AO !), sostituirebbe la subsp. grandiflorum e si troverebbe anche tra Champorcher e Dondena, nell’alto vallone della Legna (!), nell’alta Clavalitè e nell’alta V. di Saint-Barthélemy; raccolto storicamente al P.S.Bernardo (anonimo - AO-S.SFV !); anche in Valtournenche nel vallone di Chamois (Bovio & Broglio - HbBovio !), in V. di Cogne nella zona di Taverona e Colonna (Dal Vesco - TO !); rari altri dati sono da verificare. È probabile che i dati di VACCARI (1904-11) relativi alla var. tomentosum Koch, tutti di bassa quota, siano da attribuire alla subsp. nummularium, mentre apparterrebbero alla subsp. tomentosum le segnalazioni di Vaccari da questi assegnate alla var. Scopolii.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1839: Saint-Denis, 2004 - Bovio det. (subsp. nummularium)
AO-N.SFV-2280: Villeneuve in loc. La Crête, 2008 - Bovio & Poggio det. (subsp. obscurum)
AO-N.SFV-744: V. G.S.Bernardo, 1991 - Bovio det. (subsp. grandiflorum)
AO-N.SFV-1755: V. Champorcher, 2003 - Bovio det. (subsp. tomentosum)
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 331; VACCARI, 1904-11: 51; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 64; PISTARINO et al., 2010: 196

Galleria fotografica (6 immagini)

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.