×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Viola thomasiana Songeon & E.P. Perrier

Famiglia:
Violaceae
Nome italiano:
Viola di Thomas
Nome francese:
Violette de Thomas
Status:
+
Frequenza:
PF
Origine:
autoctona
Habitat:
detriti, rupi, prati e pascoli secchi e pietrosi
Distribuzione

Qua e là nella regione, segnalata raramente ma sicuramente più frequente di quanto non indichino i dati esistenti. Dalle osservazioni personali e dall’esame della bibliografia risulta diffusa soprattutto nel piano subalpino, raramente più in alto o più in basso. Da un controllo dei campioni valdostani conservati in FI (Bovio, 2005), tutti revisionati da I. Haesler, sono stati però assegnati a questa specie molti reperti di Vaccari, in gran parte identificati in origine come V. hirta (anche nel Catalogo) e raccolti nel piano collinare, nella valle centrale da Verrès alla conca di Aosta.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
senza quota - "Verrès, Montjovet, Saint-Vincent" (Vaccari, 1900 - FI, Haesler conf. det.)
Quota massima
2500 m circa - V. del P.S.Bernardo, presso il Rif. Deffeyes e nella Comba des Ussellettes (CACCIANIGA et al., 2002)
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1864: Valtournenche, 2004 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 311; VACCARI, 1904-11: 53; ANDREIS et al., 1995: 3.45; HOFFER-MASSARD & MINGARD, 2001: 52; CACCIANIGA et al., 2002: 33; BOVIO & BROGLIO, 2007: 48; BERTOLLI et al.,2024: 497

Galleria fotografica (4 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.