Diffusa in tutta la regione, anche se mancano dati per alcune valli laterali.
VACCARI (1904-11) segnalava per questa specie un limite altitudinale superiore più basso di quello che attribuiva a V. reichenbachiana mentre, seguendo le flore moderne e dalle osservazioni personali, risulta salire più in alto V. riviniana. Data la somiglianza tra queste due specie non è improbabile che spesso venga fatta confusione tra esse.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.