×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Odontarrhena argentea (All.) Ledeb.

Sinonimi principali:
Alyssum argenteum All.
Famiglia:
Brassicaceae
Nome italiano:
Alisso argentato
Nome francese:
Alysson argenté
Status:
+
Frequenza:
L
Origine:
autoctona
Habitat:
rupi e detriti di serpentino
Distribuzione

Localizzata nel settore centro-orientale della regione. Nella valle centrale O. argentea è diffusa da Issogne a Saint-Denis e Pontey; risale la V. d’Ayas fino a Salamon (Vergnano Gambi - AO !) ! e, da verificare, fin sotto la Servaz (Favre in VACCARI, 1904-11), la V. Chalamy almeno fino a Barbustel !, la Valtournenche fino a Ussin e Moulins (Vallino - TO), mentre sono da ritenere dubbie altre segnalazioni per la testata di questa valle (ad es. una segnalazione di A. Thomas per il Giomein presso il Breuil in VACCARI, 1904-11, è invece assegnata ad A. alpestre [= O. argentea] nel Catalogo di JACCARD, 1895 ma è forse da attribuire ancora ad una terza specie). Una stazione isolata in Clavalité, salendo a ovest della Servetta lungo il sentiero per le Druges (Martello). Un dato storico di Creux per Perloz sarebbe stato riconfermato di recente nel vallone del Nantay (Bruno - fot. !) in un’insolita stazione non su serpentino che però andrebbe ricontrollata perché i caratteri (forma delle foglie, minore densità della pelosità che non è grigiastra) non corrispondono all’habitus tipico della specie. Certamente errato un altro dato storico per i pascoli di Cogne (Wolf), come confermato dal campione in G revisionato in Alyssum cognense (SPANIEL et al., 2023).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
400 m - A monte della strada statale 26, presso il bivio per Champdepraz (Bovio, 1988)
Quota massima
2680 m circa - Vallone del Ponton, versante W del Mont Ruvi (Baroni F., A. & D., 2018 - fot. !) ma eccezionalmente oltre i 2000 m anche se sono da verificare dati a quote superiori - cfr. anche nota
Note

Come già indicato nell’introduzione a questo genere, si è potuto verificare che sono da attribuire a O. argentea buona parte delle segnalazioni di O. alpestris, dovute a diversi autori, confermando un'ipotesi già avanzata da VACCARI (1904-11). Le quote estreme indicate da quest’ultimo per Alyssum argenteum (“2000-4000 m”), sono totalmente errate e dovute sicuramente ad un refuso.
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Alyssum argenteum All.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-555: V. Ayas, 1990 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 334; VACCARI, 1904-11: 37; TOSCO, 1977: 204; VERGNANO GAMBI et al., 1979; MARTELLO, 1987: 135 (n. 25); POGGIO & BOVIO, 1996: 138; BOVIO & BROGLIO, 2007: 53; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 78; SELVAGGI, 2009: 128 (n. 320); FORNERIS et al. 2011: 33, 74; BOVIO, 2015a: 171; SPANIEL et al., 2023; BERTOLLI et al.,2024: 345

Galleria fotografica (9 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.