×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Salix caesia Vill.

Famiglia:
Salicaceae
Nome italiano:
Salice verde-azzurro
Nome francese:
Saule bleuâtre
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Habitat:
bordi dei corsi d’acqua, arbusteti igrofili
Distribuzione

Localizzato quasi esclusivamente nelle valli meridionali, dove è raro e con distribuzione frammentaria dalla V. di Champorcher alla zona del P.S.Bernardo. Anche nell'alta V. Ferret a Ferrachet (Poggio & Vanacore Falco) e alla Greuvetta (Bovio et al. - AO !). Secondo Vaccari in PAMPANINI (1903) anche sulle "montagnes de la Bassa Valle" ma mai confermato.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1700 m - V. di Cogne, presso Prà-Suppiaz (Paiero, 1981 - PAD) - cfr. anche nota
Quota massima
2687 m - V. di Cogne in Valeille, detrito proglaciale dell'omonimo ghiacciaio (Mainetti, Antinori & Mastrullo, 2023)
Note

La quota minima di 1600 m data da PAIERO (1983) è tratta da un reperto di Vaccari, relativo al vallone del Breuil (La Thuile) indicato come raccolto tra 1600-1900 m; la quota di 1600 m non può essere accettata essendo il punto più basso del vallone (loc. Alpetta) a 1760 m.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2125: V. Ferret, 2006 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 302; PEYRONEL et al., 1988: 188; PAMPANINI, 1903: 156; TOSCO, 1976: 85; PAIERO, 1983: 257; DAL VESCO & OSTELLINO, 1987: 9; BUFFA & DAL VESCO, 1988: 23

Galleria fotografica (7 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.