VACCARI (1904-11) non indicava proprie osservazioni ma riportava sono un dato per il Pont Suaz presso Aosta (Ravera) e la vaga indicazione di BALL (1896) per il settore "Val Tournanche - Val d'Ayas - Val de Lys". Successivamente risultano solo le seguenti osservazioni: bassa V. di Gressoney, scendendo al torrente lungo la mulattiera da Breil a Ciucial, 1060-1075 m (Bovio - AO !); Arnad, lungo la mulattiera per Anviey, 855-865 m (Ganz, Bovio & Broglio, 2021); Sarre al Mont Torrette (Kaplan); V. di Cogne all'adret di Vieyes, 1130 m (Guyot) e a Cogne (Degiovanni); V. del G.S.Bernardo ad Allein (Kaplan & Overkott-Kaplan).
Da noi la subsp. paniculata. GUYOT (1932) segnala la subsp. thracica (Velen.) Bornm. (sub Vogelia apiculata [Fischer Meyer] Vierhapper) in V. di Cogne presso Vieyes ma il dato viene già considerato dubbio da TOSCO (1977) e piuttosto da attribuire sempre alla subsp. paniculata. Alle volte si trovano del resto popolazioni di difficile collocazione e probabilmente esistono forme di passaggio tra le due entità sottospecifiche. Per le Alpi AESCHIMANN et al. (2004: I-566) segnalano la subsp. thracica solo nel settore francese.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.