Diffusa soprattutto nelle testate delle valli intorno ai massicci del Gran Paradiso-Tersiva, tra il P.S.Bernardo e il Col de la Seigne, nelle alte valli del Monte Rosa; altrove rara e mancante in ampi settori.
In Valle d’Aosta sembra mancare Noccaea rotundifolia (L.) Moench (= Thlaspi rotundifolium [L.] Gaudin subsp. rotundifolium) e le segnalazioni assegnate genericamente a “Thlaspi rotundifolium” andrebbero quindi riferite a N. corymbosa.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.